Politica per la qualità e l’ambiente

In Metalseat crediamo che l’applicazione di principi etici, di equità e rispetto, di solidarietà, di tutela della persona, di sostenibilità e di salvaguardia ambientale siano indispensabili per lo sviluppo duraturo della nostra azienda e del mondo in cui viviamo e per tali ragioni è nata l’esigenza di implementare e sviluppare un Sistema di Gestione per la qualità e l’ambiente, i cui macro-obiettivi sono:
– Tendere al miglioramento continuo, accertandosi dello stato di bontà del Sistema e di Metalseat stessa, attraverso attività di monitoraggio, valutazione costante e analisi delle prestazioni dei processi;
– Promuovere il cosiddetto pensiero basato sul rischio (risk based thinking), vale a dire la capacità di analizzare il proprio contesto, identificando quei fattori, siano essi interni od esterni, che hanno la capacità di recare danno a Metalseat e alle sue parti interessate o di promuoverne la crescita;
– Assicurare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro facendo, nel modo, nei tempi, nei costi e nelle prestazioni, al meglio e con la massima attenzione le attività che rientrano nelle mansioni di ciascun lavoratore di Metalseat in conformità ai requisiti ed alle norme in materia di salute, sicurezza ed igiene sul posto di lavoro;
– Fornire a tutto il personale le informazioni necessarie affinché operi coerentemente con tale Politica ed abbia le risorse e la formazione necessaria per conseguire questo obiettivo generale;
– Considerare la salvaguardia dell’ambiente, la salute e la sicurezza nel luogo di lavoro come aspetti basilari della propria attività, in ciascun settore aziendale.

Dalla convinzione che sia possibile migliorare significativamente i processi di erogazione del prodotto al cliente, raggiungendo la massima qualità e ottimizzando le risorse e l’efficienza del personale impiegato, è nata l’esigenza e la volontà di implementare un Sistema di Gestione per la Qualità, secondo quanto definito dallo standard UNI EN ISO 9001:2015, i cui obiettivi sono:
– orientamento alla soddisfazione del cliente;
– rispetto dei requisiti applicabili;
– mantenimento del Sistema di Gestione per la Qualità;
– adozione della filosofia del miglioramento continuo.

Metalseat è convinta che sia fondamentale:
– l’impegno al rispetto delle leggi e delle norme applicabili in materia ambientale e di sicurezza e salute sul lavoro;
– l’impegno alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, riducendo al minimo possibile gli incidenti, gli infortuni, le malattie professionali e le situazioni di emergenza con adeguati metodi di prevenzione;
– la sicurezza come risultato dell’opera di tutta l’organizzazione, dai vertici a ciascun lavoratore, secondo il proprio livello di competenza e responsabilità;
– l’impegno al coinvolgimento delle funzioni responsabili, anche attraverso la definizione e la diffusione degli obiettivi di sviluppo e dei relativi piani di attuazione;
– l’impegno alla formazione e all’addestramento del personale, per creare e sviluppare la sensibilità alle situazioni non conformi o di emergenza;
– assicurare la corretta applicazione delle tecnologie utilizzate, e, ove possibile, perseguire il miglioramento di tali tecnologie o l’adozione di tecnologie più avanzate dal punto di vista della qualità, dell’ambientale e della sicurezza;
– verificare periodicamente le competenze del proprio personale e delle attrezzature, al fine di garantire al Cliente e alle parti interessate la piena capacità di rispettare i requisiti espliciti ed impliciti;
– elaborare e mettere a punto misure e procedure necessarie per prevenire situazioni di emergenza e per contenerne gli effetti;
– l’impegno al miglioramento continuo dei livelli di sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro;
– l’impegno alla protezione dell’ambiente, inclusa la prevenzione dell’inquinamento;
– l’impegno al miglioramento continuo del Sistema di Gestione secondo i requisiti delle norme UNI EN ISO 14001:2015 e UNI EN ISO 9001:2015.

Nello specifico Metalseat identifica i seguenti obiettivi:
– Riduzione dell’utilizzo di veicoli inquinanti promuovendo la scelta di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale;
– Riduzione dei consumi attraverso l’efficientamento energetico e termico;
– Garantire il costante impegno alla raccolta differenziata dei rifiuti;
– Sensibilizzare i partner nella tutela dell’ambiente e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– Utilizzo materiali da fonti sostenibili ed incentivare il riciclo.

Il raggiungimento di tali obiettivi viene misurato da indici di natura prevalentemente quantitativa nonché dall’analisi delle situazioni non conformi, dei reclami e delle segnalazioni.

La Direzione, in occasione dei Riesami periodici del Sistema e in collaborazione con il Responsabile del sistema, stabilisce le migliori strategie aziendali mirate all’evoluzione continua degli obiettivi primari e del proprio sistema di gestione, pianifica gli obiettivi specifici e gli impegni di Politica e di destinazione delle risorse, promuovendo quindi la diffusione delle decisioni intraprese nei confronti di tutto il personale assicurandosi che siano comprese, condivise ed attuate a tutti i livelli.
La presente politica è resa disponibile a tutte le parti interessate sia interne che esterne ed è soggetta a revisioni periodiche e aggiornamenti in sede di Riesame della Direzione al fine di garantire l’adeguatezza e l’efficacia di quanto in essa riportato.
È evidente pertanto che il presente documento è rivisto per recepire i cambiamenti di tipo legislativo, le aspettative sociali e delle parti interessate, le variazioni del contesto, i cambiamenti organizzativi, di processo e di prodotti.

La Direzione Generale